Via G.M. Crescimbeni n. 17/a
00184 Roma
infocafroma@cafcisl.it
06 89764456
Il modello Redditi PF (ex Unico) è il modello ordinario di dichiarazione dei redditi; si tratta di un modello unificato tramite il quale è possibile effettuare più dichiarazioni fiscali.
Per una corretta presentazione del modello Unico è necessario eseguire le seguenti operazioni:
Il Modello Redditi va presentato entro il 31 ottobre.
A differenza del modello 730, nel modello Redditi (Unico) i versamenti delle imposte sono effettuati direttamente dal contribuente attraverso il modello F24, che deve essere presentato in banca o in posta o trasmesso telematicamente.
Il contribuente può effettuare direttamente la compilazione del modello ed i calcoli dei versamenti o può richiedere assistenza alla compilazione ai CAF, ai professionisti e agli Uffici dell'Agenzia delle Entrate appositamente abilitati a svolgere questa attività.
Deve presentare il Modello Redditi e non può utilizzare il Modello 730 precompilato o ordinario:
Per una corretta e rapida compilazione è necessario presentarsi al CAF con tutta la documentazione
DATI DEL CONTRIBUENTE
REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE/PENSIONE E ASSIMILATI
ALTRI REDDITI
TERRENI E FABBRICATI
ELENCO SPESE DETRAIBILI O DEDUCIBILI
TRACCIABILITA’ DEI PAGAMENTI: ricevuta bancomat/carte di credito, estratto conto, copia bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con PagoPA. In mancanza di tale documentazione si può ricorrere all'annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale, da parte del percettore delle somme che cede il bene o effettua la prestazione di servizio.Fanno eccezione le spese per l'acquisto di medicinali e di dispositivi medici, nonché alle detrazioni per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.
Casa
Figli
Ex coniuge
Assicurazione e previdenza
Spese mediche
Erogazioni liberali
Altro
Estero (RW)
Tutta la documentazione concernente i redditi, le ritenute, gli oneri, le spese, ecc., esposti nella presente dichiarazione deve essere conservata dal contribuente fino al 31 dicembre del quarto anno successivo alla presentazione, termine entro il quale l'Agenzia delle Entrate ha facoltà di richiederla.
Se il contribuente, a seguito di richiesta dell'Agenzia, non è in grado di esibire idonea documentazione relativa alle deduzioni, alle detrazioni, alle ritenute, ai crediti d'imposta indicati o ai versamenti, subisce una sanzione amministrativa.
Via G.M. Crescimbeni n. 17/a
00184 Roma
06/89764456